Design
Philosophy

Ricerca, sperimentazione, equilibrio: è raccolta in questi tre concetti la filosofia dello studio Paszkowski. Da oltre tre decenni progetta yacht plananti e dislocanti per cantieri ed armatori di tutto il mondo, che si affidano allo studio per realizzare barche di ogni tipo e dimensione, destinate a navigare nei mari di tutto il mondo.



Dopo una prima esperienza a fianco di Pierluigi Spadolini e gli anni spesi fra Atene e Singapore, Francesco Paszkowski si trasferisce da Milano, sua città natale, a Firenze dove nel 1990 apre il suo studio. Dal primo open di 29 metri progettato per il cantiere Baglietto nel 1992 ai nuovi progetti che raggiungono i 72 metri per Tankoa, lo studio ha progettato imbarcazioni per numerosi altri nomi della cantieristica internazionale, quali Canados, Cantiere delle Marche, CRN, Custom Line, Heesen Yachts, ISA Yachts, Rizzardi, Sanlorenzo, Tankoa, Turquoise Yachts e direttamente per armatori privati.



Con il passare del tempo le barche sono cambiate, così come il modo di approcciare i progetti, un processo in atto sempre più rapido e spesso non calcolabile, che richiede ogni giorno maggiori cura e creatività.

Sotto la guida di Francesco Paszkowski, un team di designer ed architetti lavora allo sviluppo di progetti one-off, di serie e refit, offrendo soluzioni custom per esterni, interni e décor, che nel corso degli anni hanno valso allo studio numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale.



Sotto la guida di Francesco Paszkowski, un team di designer ed architetti lavora allo sviluppo di progetti one-off, di serie e refit, offrendo soluzioni custom per esterni, interni e décor, che nel corso degli anni hanno valso allo studio numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale.

Oggi Paszkowski Design offre progetti completi di esterni e di interni che comprendono soluzioni architettoniche, complementi d’arredo custom e studio dell’illuminazione a bordo.


Nel 2006 in studio approda Margherita Casprini che, grazie alla sua esperienza nel décor e nella ricerca di materiali innovativi, sotto la guida di FP, in un continuo confronto e scambio di idee, coordina il team degli interni per la realizzazione, mentre Matteo Sassone guida il team degli esterni.


Nella ricerca continua di nuovi codici di linguaggio, estetici e funzionali, l’attenzione all’evolversi del tempo e alle dinamiche del gusto, ai desideri degli armatori e alle esigenze dei cantieri è - e continuerà ad essere – prioritaria, supportata dalla passione di sempre, forza contagiosa per le nuove leve di professionisti che approdano in studio. Per creare nuove barche, per dare tutti insieme forma a nuove emozioni sul mare.